[04/06/2013]
Rudy Michelini pronto per la sfida IRCup del Prealpi Orobiche
Smaltita la delusione del ritiro repentino al Rally Adriatico, il pilota lucchese si ripresenta al via della serie internazionale con un solo target: il successo. La gara, che verrà disputata al voltante della consueta Renault Clio R3/Ulivieri, caratterizzata da una nuova livrea, sarà su due giorni, il 7 e 8 giugno.
Rudy Michelini pronto per la sfida IRCup del Prealpi Orobiche
Smaltita la delusione del ritiro repentino al Rally Adriatico, il pilota lucchese si ripresenta al via della serie internazionale con un solo target: il successo. La gara, che verrà disputata al voltante della consueta Renault Clio R3/Ulivieri, caratterizzata da una nuova livrea, sarà su due giorni, il 7 e 8 giugno.
Rudy Michelini si rimette in moto. Il pilota lucchese,
smaltita la delusione del repentino ritiro sofferto al Rally Adriatico, terza
prova del tricolore, lo scorso maggio, torna sulla scena di alto livello
proponendosi al via del 30° Rally Prealpi Orobiche, in programma questo fine
settimana a Bergamo, appuntamento classico del rallismo del nord Italia.
Per il portacolori della Movisport vi sarà un doppio target,
nel mirino: quello anzitutto di cancellare definitivamente il ricordo del
repentino ritiro sulla terra marchigiana dello scorso mese e contestualmente di
proseguire la marcia positiva intrapresa nel Campionato IRCup alla prima uscita
del Rally del Taro, sempre lo scorso maggio, puntando quindi ad un risultato da
podio. Michelini, che sarà affiancato nuovamente da Nicola Angilletta, avrà a
disposizione la consueta Renault Clio R3 predisposta per lui da Team Ulivieri,
con il quale la collaborazione prosegue con la massima sinergia, vòlta al
conseguimento del miglior risultato sul campo.
Borsa e Berra trionfano al 39° Rally Coppa d’Oro con la
Fiesta RRC
L’equipaggio piemontese, al debutto con la Ford Fiesta
Regional Rally Car, vince per la quarta volta il rally valenzano cogliendo il
40° successo assoluto di una lunga e prestigiosa carriera.
Tiziano Borsa e Carla Berra hanno vinto con merito il 39°
Rally Coppa d’Oro corsosi nel fine settimana appena concluso: i due
dell’A-Style Team erano al debutto con la squadra corse di Porlezza ma
nonostante ciò sono riusciti ad affermarsi con la Ford Fiesta Regional Rally
Car. Dopo un avvio cauto utile per comprendere meglio le potenzialità della
vettura, Borsa ha calcato il piede sull’acceleratore mettendo subito un buon
divario tra sé ed i rivali. In coppia con la moglie Carla Berra, il pilota
valsesiano della Biella Motor Team si è involato così verso la sua quarantesima
vittoria assoluta regalando alla squadra corse comasca il quarto successo
stagionale dopo quelli ottenuti da Freguglia, Corona e Burri.
[03/06/2013]
CITROEN DS3 WRC
La
Citroën DS3 WRC è una vettura da rally costruita dal reparto sportivo della Citroën; basata
sulla Citroën DS3 stradale.
Monta un Motore Citroën
1.6, 4 cilindri in linea turbocompresso, 16 valvole, posto trasversalmente
con Trasmissione 6
marce a cambio sequenziale manuale, trazione integrale; differenziale
meccanico autobloccante anteriore e posteriore.
UNA MACCHINA SENZA LIMITI!
Possiamo vederla VOLARE...
magari nuotare...
ma non vi meravigliate se poi inizia anche a SCIARE!
[02/06/2013]
WRC, In Grecia primo trionfo stagionale di Latvala, seguono
Sordo e Neuville.
Si va a chiudere anche l’ edizione 2013 di questo
sorprendente Rally Acropoli, dove a vincere per la prima volta in questa
stagione dopo diversi ritiri o problemi nelle gare passate, Jari Matti Latvala
porta al trionfo la Volkswagen polo WRC ufficiale, dopo aver svolto una gara
priva di errori e in maniera intelligente, senza mai rischiare e amministrando
il vantaggio nel giusto modo.
Seconda posizione a +1’50″0 dal finlandese per Dani Sordo,
che con la Citroen DS3 WRC ha finalmente assaggiato, per la seconda volta nel
2013, un gradino del podio, lo spagnolo è giunto in questa posizione
principalmente per gli errori degli altri piloti nella PS1, Sordo inoltre ha sì
concluso in seconda piazza, ma solamente in un paio di PS ha dimostrato di
poter stare al passo di Latvala.
Terzo tempo per un ottimo Thierry Neuville che su una Fiesta
WRC della M-Sport ha concluso a +2’14″1, il pilota belga ha controllato in
maniera ottimale il vantaggio sui suoi inseguitori, senza mai prendere rischi
portando cosi a casa il secondo terzo posto assoluto della stagione, dopo
averlo gia conquistato in Messico.
Quarta piazza per il giovane portacolori Volkswagen Andreas
Mikkelsen, il norvegese soprattutto nell’ ultima giornata ha dimostrato grandi
doti di velocità, dimostrando inoltre che con l’ avanzare delle gare potrà
andare ad infastidire non poco i piloti ufficiali, conquistando magari uno dei
tre gradini del podio.
Quinta piazza per Nasser Al Attiyah a +4’12″6, il pilota del
Qatar dopo aver guadagnato la quinta piazza grazie ai problemi degli altri
piloti nella PS1, ha gestito la gara in maniera ottimale, segnando in alcune
occasioni tempi interessanti, andando anche ad impensierire Mikkelsen durante
la penultima speciale.
Brutta gara per gli ufficiali di punta, a cominciare da
Mikko Hirvonen, che dopo i vari problemi del Day 1 ha dimostrato di non voler
rischiare nuovamente, neanche facendo segnare qualche tempo che dimostri,
nonostante il ritiro, che sarebbe stato in grado di essere presente nelle zone
alte della classifica, dovrà assolutamente darsi una svegliata nella prossima
gara iridata, ovvero la Sardegna.
Chi invece è giustificato è Ogier, il driver francese è
stato costretto al ritiro durante la prima speciale per una panne meccanica,
altrimenti avrebbe dato vita a un’ interessante lotta con il suo compagno di
squadra Latvala. Ogier piu che tentare un recupero nell’ assoluta, ha preferito
non rischiare nuovamente visto il grande vantaggio nella classifica piloti, in
Sardegna avrà sicuramente voglia di rifarsi.
Peccato per Novikov, che con la sua Fiesta WRC se non avesse
colpito una roccia nelle prime PS di gara, avrebbe infastidito in maniera decisiva
l’ attuale vincitore della gara latvala, visto che in alcune occasioni dopo lo
sprofondamento nella classifica generale, ha comunque segnato ottimi tempi
dimostrando che avrebbe potuto riscattarsi dalle ultime deludenti performance,
come quella di Montecarlo, Svezia e Messico.
Nel WRC-2 ottima gara di Robert Kubica, il polacco riesce
finalmente a portare a casa, senza ritiri o incidenti, un risultato ottimale,
gestendo inoltre ottimamente il grande vantaggio accumulato sugli inseguitori
Protasov, secondo, e Al Kuwari, terzo entrmabi su Fiesta RRC.
Classifica assoluta:
1 Latvala
Jari-Matti / Anttila Miikka Volkswagen Polo R WRC
2 Sordo
Dani / Del Barrio Carlos Citroën DS3 WRC +1’50″0
3 Neuville Thierry / Gilsoul Nicolas
Ford Fiesta RS WRC +2’14″1
4 Mikkelsen Andreas / Markkula Mikko
Volkswagen Polo R WRC +3’55″1
5
Al-Attiyah N. / Bernacchini G. Ford Fiesta RS WRC +4’12″6
6 Østberg Mads / Andersson Jonas
Ford Fiesta RS WRC +5’48″7
7 Prokop Martin / Ernst Michal Ford
Fiesta RS WRC +7’22″4
8 Hirvonen Mikko / Lehtinen Jarmo
Citroën DS3 WRC +7’56″2
9 Novikov Evgeny / Minor Ilka Ford
Fiesta RS WRC +8’11″8
10 Ogier
Sebastien / Ingrassia Julien Volkswagen Polo R WRC +10’10″3
Classifica WRC-2:
1 Kubica
Robert / Baran Maciej Citroën DS3 RRC
2 Protasov Yuriy / Sikk Kuldar Ford
Fiesta RRC +1’29″8
3 Al-Kuwari A. / Duffy Killian Ford
Fiesta RRC +2’13″3
4 Tamrazov O. / Cherepin Pavlo Ford
Fiesta RRC +7’43″6
5 Al Ketbi Rashid / Hepperle Karina
Škoda Fabia S2000 +18’51″5
6 Fuchs
Nicolás / Mussano F. Mitsubishi Lancer Evo X +21’06″4
7 Smailov Arman / Rusov Andrey
Subaru Impreza STI +22’30″3
8 Gorban Valeriy / Korsia V. Mini
John Cooper Works RRC +26’22″8
9 Alonso
J. / Monasterolo J. Mitsubishi Lancer Evo X +32’33″0
10 Bertelli
L. / Dotta Mitia Ford Fiesta RRC +33’16″7
FONTE: www.rally.it
Nessun commento:
Posta un commento