venerdì 26 luglio 2013

Le auto più sicure


Ogni anno l'Euro NCAP realizza "crash-test" su tante delle auto più vendute in Europa, in modo da fornire una valutazione indipendente e oggettiva delle prestazioni in fatto di sicurezza.
Nel "mirino" dell'ente ben 36 nuovi modelli di vetture e di furgoni utilizzati anche per trasporto di passeggeri introdotti negli ultimi sul mercato europeo: ne è derivata una classifica dei veicoli più sicuri nelle diverse categorie. Solo sette tra auto e veicoli commerciali hanno ottenuto il massimo della valutazione (5 stelle) nei test di protezione dei passeggeri adulti, dei bambini, dei pedoni e sistemi di sicurezza per assistere il guidatore. La valutazione dei "safety assist" introdotta da Euro NCAP da pochissimo, tiene conto di tutti quei sistemi e tecnologie di assistenza alla guida. Il controllo elettronico delle stabilità, i dispositivi che limitano la velocità e gli avvisatori del mancato allacciamento della cintura di sicurezza costituiscono un valore aggiuntivo per la votazione finale del veicolo. Sette categorie in cui otto vetture hanno dato il massimo, offrendo agli automobilisti piena tranquillità quando sono alla guida.
La "citycar" Renault Clio è risultata la più sicura nella categoria "superminimi" ottenendo risultati elevati in tutti i test, ma in particolare nella protezione dei bambini a bordo. L'auto del costruttore francese riesce, secondo l'Euro NCAP a garantire la stessa sicurezza per i piccoli che solo un grosso veicolo come lo Hyundai Sante Fe può offrire. Il Suv coreano si aggiudica il massimo dei voti nella categoria grande Off-Road 4X4, fornendo ottimi risultanti anche per la sicurezza dei pedoni. Restando nell'ambito Suv, ma più leggeri, porta a casa il "premio" la Ford Kuga nella sezione "small off-road 4X4". Parità nella sezione "small MPV" per la Fiat 500L e la Ford B-Max. Le due piccole monovolumi si sono fronteggiate fino all'ultimo test. Nella sezione "large family car", emerge la Bmw Serie 3 tra le berline di classe alta, ma la più sicura tra le familiari compatte è la Volvo V40. L'auto svedese è quella che ha raccolto il più alto punteggio combinato di qualsiasi altra vettura precedentemente testata dall'Euro NCAP, un "doppio premio" che vale tanto per il brand svedese. Ford porta a casa il suo terzo primo posto nella sezione "business and family vans", adibiti a trasporto di passeggeri e merci col nuovo Transit Custom. La sezione pick-up vede, infine, premiato, con quattro stelline, l'Isuzu D-max, unico veicolo di questa tipologia preso in analisi.
La sicurezza è anche uno degli obiettivi del Corsi di Guida sicura che Andrea de Adamich realizzata in collaborazione con l'Alfa Romeo sul circuito di Varano de Melagali, vicino a Parma. "I nostri corsi soddisfano qualunque esigenza, dai neopatentati ai driver più esperti - spiega De Adamich - ma sono anche un appuntamento coinvolgente e formativo, una vera e propria full immersion nel mondo della sicurezza e del corretto comportamento alla guida di tutti i giorni, oltre che un viaggio emozionate alla scoperta della gamma Alfa Romeo". Come dire che per arrivare alla massima sicurezza, oltre quella che le vetture possono garantire, serve sensibilizzare e molto anche chi è alla guida dei veicoli.

sabato 8 giugno 2013

FERRARI 458 ITALIA

Justin Bieber e la sua FERRARI 458 ITALIA  


Una delle macchine del garage di Justin Bieber , visto anche al suo interno mentre faceva un giro è una Ferrari 458 Italia di colore bianco personalizzata con cerchi bianchi. Supercar orgogliosamente Made in Italy! 



















Si presenta con un telaio ed una propulsione ancor più coinvolgente data da un accurato design, un’aerodinamica e una strumentazione uomo-macchina di alto livello. Il motore in grado di erogare la potenza massima di 570 cavalli e 900 Nm di coppia con scatto da 0 a 100 km/h in meno di 3,4 secondi, regalando forti emozioni a chi è al volante. 



Bieber l'ha comprata spinto dalla sua forte passione per le auto sportive e di lusso!  













SCHEDA TECNICA
Motore: 4499 cm3 (V8 a iniezione diretta)
Rapporto di compressione: 12,5:1.
Albero piatto
Potenza propulsore: 570 Cv a 9.000 giri/minuto (potenza specifica di 127 Cv/litro)
Coppia massima: 540 Nm a 6.000 giri/minuto
Coppia specifica: 120 Nm/litro
Cambio: F1 a doppia frizione a 7 marce
Tipologia consumo: Ece+Eudc di 13,7 l/100 km
Valore di emissione Co2: 320 g/km
Sistemi elettronici: E-Diff e F1-Trac

giovedì 6 giugno 2013

PGO Cevennes

PGO Cevennes

PGO cevennes water snake è un auto di costruzione francese, composta da un design Porsche con alcuni degli elementi estetici e delle soluzioni tecnologiche adottate da casa BMW, ed è cosi che si raggiunge una roadster classica come la Cevennes 
 che monta un motore in grado di erogare la potenza massima di 181 cavalli, munito di trasmissione manuale a 6 rapporti.






La PGO Cevennes Water Snake, è stata infatti mostrata per la prima volta al pubblico al Salone di Shanghai.














Questa nuova auto di lusso presentata da PGO è stata concepita per dare un'idea della futura versione cabrio che sarà presentata verso la fine dell'anno dalla prestigiosa casa automobilistica francese.



Altri elementi che stupiscono di questa nuova opera automobilistica sono i grandi cerchi in lega da 18 e l'estetica retrò ispirata ai primi modelli di casa Porsche,

con interni che invece ricordano le nuove generazioni di vetture di casa BMW.

Ferrari F12 Berlinetta

Ferrari F12 Berlinetta



la Ferrari F12 Berlinetta, capostipide della generazione delle ferrari 12 cilindri, dimostra la preparazione e la voglia di progresso da parte degli ingegneri di Maranello. Questa Ferrari stradale è la più potente grazie alla straordinaria efficienza del motore e dei suoi componenti, con uno stile sportivo e a tratti elegante.




Maggiore aerodinamica e il classico abitacolo rivestito in pelle frau con tutti i comandi raccolti sul volante e attorno chi guida.



Dati tecnici:
Lunghezza:  4,62 metri
Larghezza: 1,94 metri
Altezza:  1,27 metri
Passo:  3,60 metri
Peso (a secco): 1525 kg

Trazione: Posteriore
Motore: 12 cilindri a V 65°
Cambio: F1 Automatico doppia frizione a 7 rapporti
Servosterzo: idraulico
Distribuzione pesi: 46% anteriore, 54% posteriore
Rapporto peso/potenza: 2,1 kg/CV
Serbatoio: 65 litri
Bagagliaio: 105 litri

Posti: 2
Porte: 2





Continuando è proprio il motore il pezzo forte di questa supercar, il quale garantisce alla f12 il titolo di "Ferrari più potente di sempre", il motore è un V12 a 65° aspirato di 6260 ccin grado di sviluppare ben 740 CV a 690 Nm abbinato al cambio F1 a doppia frizione dotato di 7 rapporti. Spettacolo!!







Prestazioni:V12 6.2 litri aspirato 740 CV e 690 Nm di coppia
Accelerazione 0-100 km/h: 3,1 sec
Accelerazione 0-200 km/h: 8,5 sec
Velocità massima: 340 km/h
Rapporto di compressione: 13,5:1
Cilindri: 12 disposti a V di 65°
Consumo medio: 15 l/100 km
Cambio: automatico doppia frizione a 7 rapporti
Emissioni CO2: 350 g/km
Classe ambientale: Euro 5

Peso vettura: 1525 kg